



Plantari Metatarsalgia
I Plantari Metatarsalgia sono plantari specifici consigliati per chi soffre di problemi di Metatarsalgia, quel dolore localizzato nella parte anteriore del piede, riferito specialmente alle teste metatarsali, appena prima delle dita del piede.
- I Plantari Metatarsalgia sono adatti a ridurre gli stress meccanici sulle zone dolenti del piede;
- I Plantari Metatarsalgia riducono gli stress meccanici da urti;
- I Plantari Metatarsalgia aiutano a stabilizzare la posizione del piede;
- I Plantari Metatarsalgia distribuiscono il peso del corpo in modo uniforme;
Una confezione contiene:
- 2 Ortesi ILMIOPLANTARE® – METATARSALGIA
Principali Benefici:
- Riducono gli stress meccanici da urti
- Aiutano a stabilizzare la posizione del piede
- Distribuiscono il peso del corpo in modo uniforme
Le ortesi ILMIOPLANTARE® funzionano in 3 modi:
- Aiutano ad assorbire gli urti che provocano tensioni alla parte inferiore del corpo
- Contornano i piedi distribuendo il peso in modo uniforme e riducendo la pressione
- Aiutano a stabilizzare la posizione del piede sostenendo il modo di camminare
Come Utilizzarli?
Prima dell'uso controllare che il prodotto si adatti bene alla scarpa. La nuova gamma di ortesi ILMIOPLANTARE® è stata sviluppata in maniera tale da essere facilmente inserite nelle più comuni calzature predisposte per plantari.
Talvolta le ortesi ILMIOPLANTARE® possono richiedere del tempo per risultare comode. I piedi devono abituarsi alle proprietà strutturali del plantare, quindi può risultare utile un periodo di interruzione dall’ uso.
Se necessario, aumentare gradualmente il numero di ore di utilizzo giornaliero fino a quando non si potranno indossare tutto il giorno.
Le ortesi ILMIOPLANTARE® pur avendo lo scopo di ridurre le problematiche dolorose dei piedi durante l’appoggio, la deambulazione o la corsa non vanno viste come uno strumento per “autodiagnosi”, per le quali resta sempre preferibile la consultazione di un medico specialista.
Le immagini del prodotto, inserite a mero scopo esemplificativo, ritraggono le zone di azione delle ortesi ILMIOPLANTARE®.
La metatarsalgia è un dolore localizzato nella parte anteriore del piede, riferito specialmente alle teste metatarsali, appena prima delle dita (nella zona comunemente detta avampiede). La metatarsalgia si presenta con ipercheratosi e callosità plantari e, spesso, è associata a deformità del piede, come l'alluce valgo e il piede cavo.
La metatarsalgia può comparire in maniera graduale o improvvisa. Il dolore è di intensità variabile e di carattere acuto, sordo oppure urente; è tipicamente aggravato dal carico e dal cammino. La sensibilità delle dita dei piedi può risultare ridotta.
La metatarsalgia può essere causata da un'eccessiva sollecitazione meccanica di una o più teste metatarsali (calzature con tacchi alti e punta stretta, sovrappeso, esiti post-traumatici ecc.), da processi infiammatori locali e da patologie sistemiche (artrite reumatoide, artrosi, gotta e diabete). Tende a soffrire di metatarsalgia chi pratica sport che comportano attività di carico, come correre, saltare o camminare (podismo, tennis, pallacanestro, calcio ecc.). In alcuni casi, la metatarsalgia è il risultato di alterazioni vascolari o di danni a carico dei capi articolari metatarso-falangei (Malattia di Kolher od osteonecrosi asettica della testa dell'osso metatarsale). Altre volte, può essere associata a polinevriti e a lesioni dei nervi interdigitali dei piedi (come il neuroma di Morton) e dei tessuti molli.
Nei casi di metatarsalgia, di Neuroma di Morton, di alluce valgo o dita a martello è molto utile l’utilizzo di idonei plantari adatti a ridurre gli stress meccanici sulle zone dolenti.
- Stock: Disponibile
- Brand: ILMIOPLANTARE®
- Modello: PMETA
SCEGLI IL TUO NUMERO

COS'E' LA METATARSALGIA?
La metatarsalgia è un dolore localizzato nella parte anteriore del piede, riferito specialmente alle teste metatarsali, appena prima delle dita (nella zona comunemente detta avampiede). La metatarsalgia si presenta con ipercheratosi e callosità plantari e, spesso, è associata a deformità del piede, come l'alluce valgo e il piede cavo.
La metatarsalgia può comparire in maniera graduale o improvvisa. Il dolore è di intensità variabile e di carattere acuto, sordo oppure urente; è tipicamente aggravato dal carico e dal cammino. La sensibilità delle dita dei piedi può risultare ridotta.
La metatarsalgia può essere causata da un'eccessiva sollecitazione meccanica di una o più teste metatarsali (calzature con tacchi alti e punta stretta, sovrappeso, esiti post-traumatici ecc.), da processi infiammatori locali e da patologie sistemiche (artrite reumatoide, artrosi, gotta e diabete). Tende a soffrire di metatarsalgia chi pratica sport che comportano attività di carico, come correre, saltare o camminare (podismo, tennis, pallacanestro, calcio ecc.). In alcuni casi, la metatarsalgia è il risultato di alterazioni vascolari o di danni a carico dei capi articolari metatarso-falangei (Malattia di Kolher od osteonecrosi asettica della testa dell'osso metatarsale). Altre volte, può essere associata a polinevriti e a lesioni dei nervi interdigitali dei piedi (come il neuroma di Morton) e dei tessuti molli.
Nei casi di metatarsalgia, di Neuroma di Morton, di alluce valgo o dita a martello è molto utile l’utilizzo di idonei plantari adatti a ridurre gli stress meccanici sulle zone dolenti.