
Dolore ai piedi dopo la corsa? I disturbi del piede possono colpire chiunque, ma come dare sollievo? Scopriamo insieme la metatarsalgia, i suoi sintomi e come riconoscere uno dei disturbi del piede più comuni.
La metatarsalgia è un disturbo dei piedi, una sensazione di fastidio e dolore che colpisce particolarmente la fascia del piede in corrispondenza delle ossa metatarsali/avanpiede. E’ caratterizzata da un'alterato appoggio delle ossa del piede al suolo, che a sua volta, determina una distribuzione errata del peso corporeo, che va a sovraccaricare le ossa dei metatarsi con la conseguente formazione di callosità nella parte dell’avampiede.
Per constatare l’effettiva presenza della metatarsalgia, è necessario effettuare un’accurata diagnosi, che porterà alla giusta terapia da seguire, in alcuni casi (anche se si tratta di casi rari, in cui il disturbo è molto accentuato e/o corredato da altre patologie) viene addirittura consigliato il trattamento chirurgico.
Tra le persone più colpite da questo disturbo, secondo studi scientifici, troviamo:
· le donne che indossano frequentemente tacchi alti;
· persone in sovrappeso;
· persone con gravi deformità anatomiche del piede;
· persone che soffrono di disturbi come la gotta o l’artrite reumatoide;
· persone che praticano sport come la camminata veloce o la corsa.
Tra i trattamenti conservativi più efficaci troviamo sicuramente: il riposo, l’assunzione di antinfiammatori o antidolorifici (nella fase di dolore acuto), lo stretching di allungamento del tallone di Achille, indossare scarpe adeguate, e utilizzare plantari studiati proprio per alleviare il disturbo della metatarsalgia.